Gesteco ancora una volta a supporto dell'arte nel nostro territorio

Activities
6/02/2023

Riapre Casa Cavazzini con la grande mostra “Insieme”. Gesteco è orgogliosa di supportare questa attività, in qualità di sponsor.

Millet, Previati, Kandinskij, Picasso, Dalì, Guttuso, Modigliani, Pistoletto e altri sono i protagonisti della mostra.


placehold

Nella ristrutturata e prestigiosa sede di Casa Cavazzini, Museo d’Arte Moderna e Contemporanea di Udine, ritorna, dal 18 febbraio al 16 luglio 2023, una nuova grande mostra curata da Don Alessio Geretti assieme all’associazione culturale “Comitato di San Floriano” e il Comune di Udine. 

La mostra si intitola “Insieme” e racconterà la condizione umana, definita dalla destinazione a riconoscerci e a cercare la comunione e la cooperazione con l’altro, giungendo a legami che valgono una vita intera, da una parte, e misurandoci, dall’altra, con l’esperienza della solitudine, con le fatiche della comunicazione e con la conflittualità.

Un viaggio interiore in cui specchiarsi

La mostra si propone come un vero e proprio viaggio interiore per lo spettatore, in cui può rivedersi in varie sfaccettature e fasi della vita. “La mostra è come uno specchio per ognuno di noi” - spiega Don Geretti alla conferenza stampa – Lo specchio è un elemento che si propone sia all’inizio della mostra con l’opera di Salvador Dalì in cui ritrae sua moglie di spalle mentre si sta specchiando e alla fine attraverso l’opera di Michelangelo Pistoletto.

L’intera mostra è suddivisa in più sale, ciascuna delle quali vuole rappresentare un tema (relazioni e arte, solitudine e distanze, amore, sangue, ecc.) fino a giungere ai due esiti finali: smarrirsi o ritrovarsi.

Queste due soluzioni contrapposte rappresentano da un lato la solitudine e lo smarrimento umano, lo sfilacciamento dei rapporti con la comunità, dall’altro il ritrovamento, la comunione con l’altro.

L’arte moderna e contemporanea è quasi continuamente attraversata da questi temi, quasi che il genio di molti artisti, dall’età del Romanticismo in avanti fino all’inoltrato Novecento, abbiano inteso nelle loro opere mettere l’uomo davanti ad uno specchio e alla domanda su «quella distanza tra noi».

D’altro canto, la sfida di ogni arte – anche nell’età moderna e contemporanea – è far accadere un incontro, rendere possibile un legame, tra interiorità ed esteriorità, tra materia e spirito, tra senso e forma, tra l’artista e noi: l’opera d’arte, con le sue sostanze, le sue linee e la sua performance, è uno spazio d’incontro, non un oggetto. 

placehold

Oltre 60 capolavori

La mostra «Insieme» presenterà 60 capolavori da 8 diversi paesi europei, a firma di grandissimi autori: in via riservata, per ora, vi confidiamo che saranno presenti capolavori di Millet, Previati, Kandinskij, Picasso, Dalì, Guttuso, Modigliani, Pistoletto e altri. Tra le opere internazionali viene messa in esposizione per la prima volta al pubblico un’opera dell’artista friulano Mirco Basaldella. Un’opera realizzata per un film di Dino de Laurentis del 1976, e da allora custodita nella sua villa di Beverly Hills. Gentilmente concessa in prestito a Casa Cavazzini in occasione di questa “grande mostra” dal nuovo proprietario, dopo essersela acquistata a durante un’asta avvenuta nel 2022. 

Questo aiuterà senz’altro la città di Udine e il Friuli-Venezia Giulia a rafforzare la propria vitalità culturale e turistica. Dopo le 60mila presenze alla mostra precedente, ci sembra verosimile la prospettiva di arrivare a 80mila visitatori in questa nuova splendida esposizione.  

placehold

Come visitare la mostra:


Dal 18 febbraio 2022 al 16 luglio 2023 sarà possibile accedere alla mostra nei seguenti orari di apertura:

  • lun 14:00-18:00
  • mart, merc, giov 9:30 – 18:30
  • ven, sab, dom 9:00 – 20:00

Vi aspettiamo numerosi!