Nello specifico
- Redazione pratiche autorizzative ambientali (AUA, AIA, VIA)
- Campionamenti e analisi relativi alle emissioni in atmosfera e ambiente di lavoro in sicurezza
- Campionamenti e analisi relativi alle prescrizioni delle autorizzazioni per gli scarichi idrici delle acque reflue industriali (in sottosuolo, in fognatura, in corpo idrico superficiale)
- Rilievo strumentale e redazione del documento di valutazione dell'impatto acustico
- Analisi rifiuti e consulenza specifica per la gestione e lo smaltimento degli stessi
- Campionamento e analisi terre e rocce da scavo, analisi geologiche
- Analisi di potabilità delle acque D.Lgl. 31/01
- Redazione Piano di Gestione Solventi
- Implementazione Sistemi di Gestione ambientale UNI EN ISO 14001:2015
- Consulenza energetica industriale
- LCA - Analisi ciclo di vita di un prodotto
- Carbon Footprint - Calcolo impronta di carbonio
- Water Footprint - Calcolo impronta idrica
- Progetti di sostenibilità
- DDA (Due Diligence Ambientale)

Due Diligence Ambientale
Il termine Due Diligence designa una determinata prassi investigativa da seguire in caso di acquisizioni di proprietà e di siti produttivi: la sua traduzione, in lingua italiana, indica che ogni caso va trattato "con la giusta diligenza". Per questo motivo il team di professionisti di Gesteco offre un solido supporto durante le operazioni di acquisizione, concessione d'uso di aree industriali e fusioni aziendali.
Nell'ambito Due Diligence, che Gesteco conduce vengono verificate e valutate, attraverso la ricostruzione storica delle attività svolte nel sito e a una raccolta mirata e analitica di informazioni, eventuali condizioni di rischio o criticità connesse agli impatti ambientali e alla sicurezza presenti o pregressi in un determinato sito. L'indagine svolta è un valido supporto per le considerazioni decisionali future e potrà rappresentare una organica sintesi dello stato di fatto utile alla gestione del sito per i temi in oggetto.
Il protocollo di intervento di Gesteco presenta fasi diversificate ma strettamente interconnesse:
- audit ambientali in sito, fino al completo reperimento dei dati necessari;
- analisi degli aspetti ambientali coinvolti - climatico, geologico ed idrogeologico;
- reperimento e controllo di conformità della documentazione autorizzativa;
- individuazione delle passività ambientali;
- rapporto finale al committente.