Responsabilità d’impresa

Non solo un obiettivo, ma un impegno intrinseco e distintivo di ogni aspetto delle nostre operazioni quotidiane.

Gesteco abbraccia la sostenibilità come pilastro fondamentale della sua mission e purpose aziendale.

L'approccio sostenibile è il fil rouge che guida le nostre decisioni strategiche, la progettazione delle nostre operazioni e le nostre interazioni con tutti gli stakeholders. Siamo consapevoli dell'importanza cruciale di mitigare l'impatto ambientale delle nostre attività e ci sforziamo di implementare soluzioni che favoriscano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Nel percorso di sviluppo del nostro business, investiamo in tecnologie e processi innovativi per ridurre la nostra impronta ambientale, adottiamo pratiche di gestione responsabile delle risorse e collaboriamo attivamente con le comunità locali per promuovere iniziative sostenibili.

Ci dedichiamo attivamente a sensibilizzare e ispirare gli altri a seguire il nostro percorso verso una gestione aziendale più consapevole e rispettosa dell'ambiente in quanto, i grandi cambiamenti (climatici, globali ed economici) a cui stiamo assistendo, richiedono alle imprese di sapersi rinnovare in modo profondo. Gesteco, vuole avere un ruolo determinante come ‘agente di cambiamento’ e per questo motivo, nel 2020, ha creato Beeability®.

Beeability®

Come suggerisce il nome, che è formato dall’unione di più parole di origine inglese, con questo progetto si è voluto creare un gruppo di persone che prenda a modello l’operosità dell’ape (bee), mettendo le proprie competenze (ability) a servizio delle imprese, per permettere loro di adeguare i propri impatti ambientali rendendoli (to “be-e”) più sostenibili (“sustain-ability”).

Il progetto Beeability è curato da un team di lavoro interno con competenze trasversali e il cui compito è delineare un percorso aziendale verso l’efficientamento energetico e la sostenibilità ambientale. L’approccio utilizzato è scientifico e innovativo. Il team Beeability svolge un ruolo centrale nell’organizzazione, generando una stretta collaborazione tra tutte le aree aziendali, ma anche tra l’azienda e l’ambiente esterno.

I servizi di Beeability non sono confinati alla value chain delle imprese del Gruppo, ma si estendono lungo le varie supply chain attraverso una proattiva attività di stakeholder engagement.

2024

Bilancio di Sostenibilità di Gruppo Luci

2023

La sostenibilità per Gesteco non è una meta già raggiunta, ma un percorso in continua evoluzione.
Ogni giorno lavoriamo per rendere il nostro impatto più positivo, mettendo in campo azioni concrete e soluzioni innovative.

Abbiamo intrapreso il nostro percorso di rendicontazione nel 2023, pubblicando il primo Bilancio di Sostenibilità sui risultati del 2022. Nel 2024, con il secondo Bilancio riferito all’intero Gruppo Luci, abbiamo mantenuto l’impegno con l’obiettivo di raccontare questo cammino: un viaggio fatto di miglioramenti progressivi, di scelte responsabili e di un impegno costante nel trovare il giusto equilibrio tra crescita, innovazione e rispetto per l’ambiente e le persone.

Guardando al futuro, con concretezza e responsabilità

Sappiamo che c’è ancora molta strada da fare, ma crediamo che ogni passo avanti sia importante. Il nostro Bilancio di Sostenibilità è uno strumento per raccontare questo percorso, con la consapevolezza che la sostenibilità non si improvvisa: si costruisce, con impegno, metodo e scelte responsabili.

Scarica il Bilancio di Sostenibilità di Gruppo Luci

Affrontare la sostenibilità in modo serio significa riconoscere che non esistono soluzioni immediate o perfette, ma che il cambiamento si costruisce nel tempo, con azioni misurabili e strategie orientate al lungo periodo.

  • Monitoriamo e misuriamo costantemente il nostro impatto per individuare nuove opportunità di miglioramento.
  • Seguiamo standard riconosciuti, per garantire trasparenza e comparabilità nel tempo.
  • Coinvolgiamo attivamente clienti, fornitori e comunità, perché la sostenibilità è un percorso collettivo.
  • Affrontiamo le sfide con pragmatismo, concentrandoci su soluzioni applicabili e realmente efficaci.

Le nostre aree di intervento:

1. Gestione responsabile delle risorse e riduzione degli impatti: ottimizziamo i processi per ridurre sprechi e migliorare il recupero dei materiali, trasformando i rifiuti in nuove risorse.

2. Persone e territorio al centro: crediamo che la sostenibilità passi anche attraverso il benessere delle persone: per questo investiamo in formazione, sicurezza e progetti che generano valore per la comunità.

3. Innovazione e governance sostenibile: ci impegniamo a integrare la sostenibilità in ogni aspetto della gestione aziendale, adottando strumenti digitali e strategie orientate alla comunità.

2023

Bilancio di Sostenibilità di Gesteco 2022

Al fine di sviluppare la cultura della sostenibilità occorre definire un percorso pragmatico, costruito sulla base di fatti e misurazione d’impatti, in continua interazione con gli stakeholder. Convinti che questa sia la chiave del nostro cammino, abbiamo redatto il nostro primo Bilancio di Sostenibilità.

Questo documento riflette l’impegno profuso per accelerare la transizione verso un'economia più sostenibile, consapevoli della responsabilità nel rendicontare e comunicare il nostro percorso.

Il panorama normativo è in continua evoluzione, le politiche e le strategie dell'Unione Europea ci spingono a innovare e a trasformare le sfide in opportunità per lo sviluppo del business, a vantaggio dell'ambiente, del territorio e delle comunità.

Riteniamo che la trasparenza nella comunicazione dei nostri progressi e obiettivi legati alla sostenibilità sia essenziale per coinvolgere gli stakeholder, ispirare fiducia e dimostrare il reale impegno nel tempo verso pratiche più sostenibili.

Scarica il Bilancio di Sostenibilità 2022

2022

Circular Economy Report - Enel X

La redazione del Circular Economy Report, in stretta collaborazione con Enel X, ci ha permesso di ottenere una fotografia dello stato dell'arte dei siti e impianti di Gesteco e, di conseguenza, realizzare soluzioni mirate e calate sulla nostra realtà aziendale.

Il Circular Economy Report, infatti, ha effettuato un'analisi qualitativa e quantitativa in grado di valutare il livello di circolarità dell’azienda sulla base di molteplici fattori, dalle politiche energetiche e di procurement a quelle di gestione dei rifiuti, fornendo un ampio ventaglio di informazioni utili per il miglioramento.

Sul piano della strategia aziendale, l'analisi ha dato atto che Gesteco, focalizzata sul settore dei rifiuti, si è sempre posta l'obiettivo di ridurre la quantità delle risorse impiegate e degli scarti generati, integrando l'attività delle proprie Divisioni interne in un'ottica estremamente vicina a quella dell'economia circolare.

Nei nostri impianti dislocati nel territorio della regione, siamo riusciti a implementare un sistema che si “autosostiene”: esiste un flusso di materia (rifiuti e materie prime seconde) che evolve in maniera ciclica da un impianto a un altro, trovando impiego utile e partecipando alla creazione di valore, riducendo al minimo gli scarti e le inefficienze.

Leggi l’articolo di Enel X

2021

Gruppo Luci x Agenda 2030

Nel corso del 2021, Gesteco ha compiuto un passo significativo verso la trasparenza e l'impegno nei confronti dei temi ESG (Ambientali, Sociali e di Governance). Abbiamo infatti redatto il nostro primo documento di dettaglio che testimonia l’impegno concreto nel perseguire gli obiettivi dell'Agenda 2030.

Siamo partiti dall’analisi approfondita dei sette temi fondamentali della ISO 26000, in modo da farli nostri e da poterli riadattare al core business dell’intero Gruppo Luci. Sulla base di tali temi, sono state identificate sei aree d’azione:

1. Persone in azienda (che comprende Risorse umane e Buone prassi aziendali)
2. Comunità e territorio
3. Ambiente
4. Catena di fornitura
5. Gestione clienti
6. Governance

Per ogni area individuata sono state mappate le principali attività aziendali sostenibili valutandole in base alla loro importanza ai fini della realizzazione dell’Agenda 2030, distinguendo gli impatti principali dagli impatti secondari.

Il proposito di questo lavoro è stato quello di misurare il contributo di Gesteco e del Gruppo Luci al raggiungimento degli Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile, identificando le aree di miglioramento per poter pianificare, a medio-lungo termine, le azioni utili per potenziare il percorso sostenibile dell’organizzazione.

Approfondisci e scarica l'Agenda 2030