Gesteco abbraccia la sostenibilità come pilastro fondamentale della sua mission e purpose aziendale.
L'approccio sostenibile è il fil rouge che guida le nostre decisioni strategiche, la progettazione delle nostre operazioni e le nostre interazioni con tutti gli stakeholders. Siamo consapevoli dell'importanza cruciale di mitigare l'impatto ambientale delle nostre attività e ci sforziamo di implementare soluzioni che favoriscano la sostenibilità ambientale, sociale ed economica.
Nel percorso di sviluppo del nostro business, investiamo in tecnologie e processi innovativi per ridurre la nostra impronta ambientale, adottiamo pratiche di gestione responsabile delle risorse e collaboriamo attivamente con le comunità locali per promuovere iniziative sostenibili.
Ci dedichiamo attivamente a sensibilizzare e ispirare gli altri a seguire il nostro percorso verso una gestione aziendale più consapevole e rispettosa dell'ambiente in quanto, i grandi cambiamenti (climatici, globali ed economici) a cui stiamo assistendo, richiedono alle imprese di sapersi rinnovare in modo profondo. Gesteco, vuole avere un ruolo determinante come ‘agente di cambiamento’ e per questo motivo, nel 2020, ha creato Beeability®.
Importante riconoscimento riservato alle aziende italiane che si distinguono per l’impegno verso pratiche sostenibili e responsabili. Il premio è ideato da Kon Group, organizzato insieme ad ELITE e con main partner Azimut Italia.
In questo contesto, Forbes Italia, in qualità di media partner, pubblica ogni anno la classifica delle eccellenze della sostenibilità.
Nel 2023 siamo stati selezionati come azienda virtuosa nelle categorie “TOP 100 EXCELLENCE” e “TOP 100 PERFORMANCES”.
Questo riconoscimento si conferma anche nel 2024, in particolare in tre categorie: “TOP 100 ESG EXCELLENCE”, “TOP 75 INNOVATION FOR SUSTAINABILITY” e “TOP ESG LEADERS”, riaffermando la propria leadership nell’ambito della sostenibilità ambientale e dell’innovazione.
GreenFor è l'accademia dedicata allo sviluppo sostenibile e responsabile, frutto della nostra collaborazione con EnAIP FVG, un importante punto di riferimento regionale nel settore della formazione e della consulenza per l'evoluzione del capitale umano.
Lo scopo dell'iniziativa è orientare le aziende e i professionisti verso modelli di crescita sostenibile che apportino benefici tangibili sia alle persone sia al pianeta.
Siamo stati premiati al concorso “AiFOS for Future – Centri di formazione sostenibile” per la nostra iniziativa sulla sensibilizzazione in materia di sostenibilità (denominata “One day or day one? La scelta è tua!”)
Il concorso è rivolto a tutti i Centri di Formazione AiFOS in Italia (di cui Gesteco fa parte) che realizzano attività di sensibilizzazione sulla sostenibilità volte al raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda 2030.
La Commissione del premio ha selezionato i tre migliori progetti presentati. Nella valutazione, sono state prese in considerazione le seguenti leve: sostenibilità, originalità e innovazione.
Il progetto “Safety Week” si configura come una delle pratiche virtuose che promuovono la sostenibilità ambientale e sociale all'interno dell'azienda, come evidenziato nel report FVG-4-ESG, che coinvolge 24 realtà della regione. La pubblicazione fa parte del progetto “Sostenibilità a Sistema”, finanziato dalla regione Friuli Venezia Giulia (2022 – 2023) e coordinato da Animaimpresa.
La “Safety Week” è nata nel 2019 per celebrare la settimana europea per la sicurezza e la salute sul lavoro, un evento che si tiene ogni ottobre. Questa attività non si limita solo all’adempimento alle normative. Ha l’obiettivo di attingere a sensibilizzare i dipendenti e collaboratori coinvolti verso pratiche salutari e sicure sul lavoro (e non solo), abbracciando i principi della sostenibilità sociale e ambientale.
In ambito di sicurezza sono stati affrontati diversi argomenti: dalla gestione dei rischi del sito produttivo alla salute e sicurezza, fino alla sostenibilità sociale e ambientale. Per quanto riguarda invece la salute invece, è stata evidenzata l’attività realizzata nel 2023: il “Progetto Cuore”, ideato con l'obiettivo di sensibilizzare i dipendenti riguardo alla rianimazione cardiopolmonare, concentrandosi soprattutto sull'arresto cardiaco improvviso.
Dal 2019 al 2023, siamo stati premiati dall’ASFO (Azienda Sanitaria Friuli Occidentale) per aver applicato il modello della rete WHP, creando le condizioni per incoraggiare i dipendenti e i collaboratori a fare scelte per il proprio benessere e la salute.
In Friuli-Venezia Giulia sempre più realtà industriali e commerciali stanno manifestando interesse per questo programma, che prevede ogni anno una rendicontazione da parte dell'ASFO sulle buone pratiche attivate per migliorare la salute dei lavoratori.
Negli anni abbiamo promosso diverse attività formative e di sensibilizzazione, da un’alimentazione sana ed equilibrata all'attività fisica in azienda, dalle buone pratiche per l’equilibrio vita-lavoro, fino ad interventi mirati alla mobilità sicura e sostenibile. Inoltre, abbiamo organizzato diverse attività di prevenzione dalle dipendenze (fumo, alcol e sostanze stupefacenti), focalizzandoci nel 2023 nella prevenzione delle malattie cardiache.
Il progetto regionale “PerCoRSI FVG2 – Percorsi per la salute, la sicurezza e la qualità della vita lavorativa in Friuli-Venezia Giulia” è un’iniziativa cofinanziata dal Fondo sociale europeo nell’ambito dell’attuazione del Por, con capofila Ires Fvg Impresa Sociale, in collaborazione con la Regione.
Siamo stati premiati per le azioni virtuose realizzate in materia di Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro, Responsabilità Sociale e Welfare Aziendale, nello specifico per i progetti “Safety Week” e “Chicchi di Sicurezza”.
Siamo orgogliosi che la nostra esperienza sia stata inclusa nel libro di Marco Letizi, “La Green Economy e il Sistema di Gestione dei Rifiuti”.
Nell’opera viene affrontato il complesso tema del sistema di gestione dei rifiuti nella circular economy, evidenziando le principali barriere che impediscono l’implementazione dei processi circolari nelle attività di raccolta, selezione, trattamento e riutilizzo dei rifiuti.
La nostra partecipazione come caso studio sottolinea il nostro impegno e successo nel settore, contribuendo a fornire un esempio tangibile di pratiche sostenibili nel contesto della gestione dei rifiuti.
Nel dettaglio, si sono esaminate le iniziative aziendali per rendere circolare la filiera degli inerti e dei rifiuti in discarica e l’analisi di circolarità energetica, per incrementare i livelli di circolarità nei processi di trattamento dei rifiuti.