Nel contesto del festival internazionale NanoValbruna, noi di Gesteco abbiamo partecipato al Baite Workshop. Il nostro contributo si è incentrato nell’organizzazione del seminario formativo “Fare innovazione sostenibile con successo”, realizzato in collaborazione con EnAIP FVG e promosso all’interno della GreenFor Sustainability Academy.
Un’iniziativa che ha significato non solo un’importante occasione formativa, ma anche un’opportunità concreta per mettere in dialogo la progettazione e la rigenerazione territoriale.
La partecipazione al Baite Workshop conferma il ruolo della GreenFor Academy come promotore di formazione applicata, nato per mettere in relazione impresa, territorio e conoscenza.
In un contesto come NanoValbruna, che unisce visione, cultura e azione concreta, GreenFor trova il terreno ideale per valorizzare le competenze e contribuire alla costruzione di una transizione ecologica partecipata, dove i giovani sono protagonisti e le imprese diventano attori del cambiamento.
L'incontro si è svolto a Valbruna ed è stato pensato per progettisti, professionisti, imprenditori, responsabili marketing e sviluppo prodotto, startupper e studenti, tutti accomunati dall’interesse per l’innovazione applicata alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Durante il workshop, i partecipanti hanno lavorato su casi reali, applicando strumenti di Design Thinking, Golden Circle, scenario-based design e prototipazione rapida. L’obiettivo era sviluppare una visione sistemica della progettazione, ridurre i rischi legati all’innovazione e generare valore condiviso, con l’intento di rendere ogni iniziativa realmente sostenibile nel tempo.
A guidare il percorso formativo:
La nostra partecipazione al Baite Workshop si inserisce in un percorso che, da anni, portiamo avanti come impresa impegnata nella sostenibilità concreta.
Crediamo che innovare significhi anche trasferire competenze, ascoltare il territorio e costruire relazioni capaci di generare impatto positivo.
NanoValbruna ci ha offerto un contesto ideale per rafforzare questa visione: un evento capace di mettere in dialogo generazioni, discipline e approcci diversi in un ambiente autentico, stimolante e immerso nella natura.
Oltre a Gesteco, ha partecipato anche LOD - Laboratorio di Olfattometria Dinamica, altra realtà del Gruppo Luci, in qualità di sponsor del festival.
La presenza congiunta a NanoValbruna racconta l’identità del nostro Gruppo: aziende con competenze diverse ma guidate dagli stessi valori, impegnate a costruire un modello d’impresa fondato su sostenibilità, innovazione e responsabilità sociale.
Non si è trattato solo di una presenza formale, ma di un contributo concreto a un progetto collettivo che guarda lontano, senza dimenticare le radici.
NanoValbruna è molto più di un evento: è un laboratorio di idee che prende forma nelle montagne friulane e che parla a tutta Europa.
Contribuire alla sua realizzazione attraverso la formazione ci conferma che fare impresa oggi significa anche agire come attori culturali e sociali, capaci di generare valore oltre i confini del mercato.
Ringraziamo ReGeneration Hub Friuli, promotore e organizzatore di NanoValbruna, per aver costruito un evento ricco di contenuti, relazioni e visione.
Un’esperienza che ci ha arricchiti e che ci spinge a continuare a lavorare per una transizione ecologica partecipata e inclusiva, in cui formazione, impresa e comunità possano crescere insieme.