
Gesteco informa
Sostenibilmente in... #09
News e aggiornamenti tecnici su argomenti legati alla sostenibilità e non solo...
Oggi vi parliamo di :
- Le montagne diventano più verdi… e alcune più velocemente di altre. È uno degli effetti dei cambiamenti climatici meno conosciuti: le piante risalgono le montagne e colonizzano poco a poco le aree di alta quota, con la conseguenza che le cime diventano più verdi. Continua a leggere...
- Benzina, è finalmente finita l’era di quella col piombo. Anche l’Algeria, l’ultimo Paese al mondo a farne uso, ha finito le scorte. Per le Nazioni Unite è una data storica ma non basta per mettere al sicuro il pianeta dalla conseguenze dell'inquinamento. Continua a leggere...
- Rifiuti, record del riciclo: «Italia oltre i target al 73%». Noi italiani abbiamo il viziaccio di maltrattarci, però i dati del Conai sul riciclo dei rifiuti dimostrano che nel 2020 abbiamo stravinto ogni primato ambientale precedente. Continua a leggere..
- Anche le api hanno un “vaccino”: «Così le renderemo immuni agli effetti dei pesticidi». Quindici anni dopo che gli apicoltori iniziarono a segnalare la moria di massa delle api (tra il 2006 e il 2013 10 milioni di colonie andarono perse nel mondo), è ancora comune per un apicoltore medio perdere circa un terzo di ogni alveare ogni anno. Continua a leggere...
- Un anello contro l’inquinamento. Per tutti gli amanti della natura e della sostenibilità: ecco l’anello che imprigiona lo smog. Continua a leggere...
Animali ritratti come divi da copertina. Un leone, uno scoiattolo, una giraffa e una volpe: non è l'inizio di una favola di Esopo, ma sono alcuni dei soggetti ritratti da Kiki Colemont, con una post-produzione davvero degna di nota. Continua a leggere...
- Green New Deal: obiettivo impatto climatico zero. Oggi il New Deal è diventato verde, il “Green New Deal”, appunto: un nuovo pacchetto di riforme e investimenti europei per la transizione verso un’economia sostenibile. Continua a leggere...
- Un esercito di coccinelle per salvare gli storici pini di Roma. Quasi 400mila pini di Roma sono a rischio per un parassita: le istituzioni puntano su una cura a base di insetticidi, ma c’è anche l’opzione coccinelle. Continua a leggere...
Scarica il PFD per la tua bacheca aziendale!
Vuoi restare informato?