Gesteco informa | Sicuramente in... #72

Attività
16/02/2021
placehold

Gesteco informa

Sicuramente in... #72

News e aggiornamenti tecnici su argomenti legati alla sicurezza sul lavoro e non solo...

  • Scarica il PDF per la tua bacheca aziendale! 

Sicuramente in bacheca #72

Oggi vi parliamo di :

  • Etichettatura ambientale, disponibili le linee guida in inglese e il sito e-tichetta. 

CONAI mette a disposizione delle imprese le "Linee Guida per l'etichettatura ambientale degli imballaggi" anche in versione inglese. Continua a leggere...

  • L'esposizione al rumore in Europa: Briefing n. 21/2020! 

Questo briefing valuta i rischi per la salute dovuti all'esposizione al rumore ambientale in Europa. Continua a leggere...

  • INAIL: valutare il rischio di CADUTA IN PIANO!

Il presente fascicolo divulga gli esiti del progetto di ricerca MiSP- Misura della Scivolosità delle Pavimentazioni e rischio di caduta sui luoghi di lavoro, finanziato dall' INAIL. Continua a leggere...

  • INAIL: il rischio incendio ed esplosione in agricoltura. 

La pubblicazione si inserisce nell'ambito di una collaborazione tra Inail e Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco, finalizzata a incidere sulla riduzione degli infortuni sul lavoro e ad implementare la necessaria cultura della sicurezza nei settori dell'edilizia e dell'agricoltura, tra i più rischiosi e con il più alto indice infortunistico in termini di frequenza e gravità. Continua a leggere...

  •  ASSOLOMBARDA- La salute del dipendente a 360°- Iscriviti alla tavola rotonda virtuale del 23 febbraio 2021.

I latini già avevano introdotto in concetto di "Mens sanae in corpore sano". Oggi dovremmo aggiungere "In impresa sana"! Continua a leggere...

  • Cos'è Italia Loves Sicurezza?- Diventa Ambassador di Italia Loves Sicurezza.

Un movimento di persone unite dalla stessa passione per salute e sicurezza. Continua a leggere...

  • Il 4 Marzo 2021 torna il Safety Leadership Event!

Sarà un'esperienza virtuale, immersiva e coinvolgente. Iscriviti subito!

  • Strategia AEA-Eionet 2021-2030: fornire dati e conoscenze per realizzare le ambizioni dell'Europa in materia di clima e ambiente. 

La nostra strategia comune ci indica la direzione di marcia. Introduce una nuova modalità di collaborare e di creare conoscenza, più duttile, più proattiva, attiva e reattiva e più applicabile, adeguata alle sfide che dovremo affrontare e alle conoscenze di cui avremo bisogno nel prossimo decennio. Continua a leggere...