28 aprile 2021- Giornata mondiale della Salute e Sicurezza sul Lavoro.

Eventi
28/04/2021


placehold
placehold

La collaborazione tra Gesteco e Italia Loves Sicurezza nata nel 2018 ci rende orgogliosi e ci stimola costantemente.


Nonostante la pandemia, il Gruppo Luci ha deciso di lanciare un progetto che si svolgerà nel corso di quest'anno e che si articolerà in una serie di attività ed eventi, tutti accomunati da un unico focus: il cuore e le malattie cardiovascolari. 

La volontà di trattare tale tematica deriva dalla consapevolezza che molto spesso, per ignoranza o semplice superficialità, viene sottovalutata l'importanza della prevenzione e delle buone pratiche da conoscere e attuare per vivere meglio, e soprattutto per ridurre i rischi correlati all'apparato cardiocircolatorio. 

Citiamo un importante contributo pubblicato dalla Dottoressa Daniela Aschieri ( Primario di Cardiologia dell'Ospedale di Castel San Giovanni di Piacenza) che ha affermato quanto segue: "In questo periodo si parla solo di Covid, ma in realtà il numero di casi di infarti e arresti cardiaci nell'anno della pandemia è più che raddoppiato". Secondo la Dottoressa alla base di questo preoccupante trend vi sono due cause principali:

  1. Il timore da parte della popolazione di recarsi presso gli ospedali per fare le visite di controllo, in quanto vi è la paura del contagio.
  2. La maggior sedentarietà causata dalle varie restrizioni e chiusure, che peggiora anche le nostre abitudini alimentari. 

La Dottoressa Aschieri conclude il suo intervento sottolineando l'importanza di continuare con la prevenzione e i controlli riguardanti anche le altre patologie, senza focalizzarsi solo ed esclusivamente sul Covid-19.

All'appello lanciato dalla Dottoressa il Gruppo Luci risponde a gran voce, coinvolgendo tutti i dipendenti e collaboratori in un primo incontro volto a sensibilizzare le persone riguardo il cuore e l'apparato cardiocircolatorio.

Inizieremo con un evento digitale nel quale interverrà un esperto cardiologo per illustrare le buone pratiche da seguire per la prevenzione delle malattie cardiocircolatorie. A tale evento, nel mese di ottobre ne seguiranno altri in occasione della Settimana Europea per la Salute e la Sicurezza sul Lavoro.

Il Gruppo Luci è convinto che la comunicazione e l'evoluzione tecnologica rappresentino due ottimi strumenti per ridurre le morti sui posti di lavoro e per diffondere la sicurezza

Un esempio di importante innovazione in grado di salvare tante vite è l'APP SALVAVITA "WHEREAREU", l' App ufficiale del numero europeo d'emergenza 112, che permette di contattare i soccorsi ( Forza di Pubblica Sicurezza, Vigili del Fuoco e Soccorso Sanitario) in caso di emergenza, comunicando direttamente con la centrale unica di risposta 112 della zona di riferimento. Inoltre l'App permette l'immediata localizzazione, fondamentale per inviare i soccorsi più rapidamente e con maggiore precisione.

Per quanto riguarda la comunicazione riteniamo sia un dovere diffondere ogni singolo giorno la cultura della salute e sicurezza sui posti di lavoro, in quanto la maggior parte degli infortuni avvengono per disattenzione, disorganizzazione, eccesso di confidenza, sottovalutazione del rischio, fretta, superficialità e credersi superiore al rischio.

E' fondamentale comunicare e diffondere questo pensiero: in un solo secondo, in un attimo la tua vita può cambiare, per sempre.